Eventi
MARTEDì 26 SETTEMBRE
CONVIVIALE CON CONSORTI E OSPITI
Dalle ore 17 si è svolto l’incontro del Governatore con il Presidente del Club Alessandro Tonelli e l’assistente del Governatore, a seguire in plenaria con il Consiglio Direttivo, i Presidenti delle Commissioni, i nuovi soci e i Presidenti dei Club Interact e Rotaract. Al termine dei lavori l’aperitivo in terrazza e poi la Cena Conviviale con la presentazione dei rispettivi programmi del Governatore e del Presidente. Tra i tanti interessanti spunti programmatici, il Governatore insieme alla moglie Margherita Damiani hanno presentato l’importante progetto Libellula, da quest’ultima promosso con regia tutta al femminile, per garantire il diritto alla salute delle donne con disabilità. L’iniziativa promuove la raccolta fondi per l’acquisto di lettini ginecologici regolabili in altezza ed inclinazione adeguati alle necessità motorie delle donne con disabilità. I lettini saranno donati alle tre ASL della Toscana.
SABATO 16 SETTEMBRE
ROTARY CLUB FIESOLE ALLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO
Interessantissima visita del Rotary Club Fiesole alla Villa Medicea di Castello, via di Castello, 46 Firenze… tra storia e cultura rinascimentale… Visita all’Accademia della Crusca con relazione della Dott.ssa Elisabetta Benucci sulla storia dell’Accademia, le sue simbologie e sulle “Presenze femminili all’Accademia della Crusca”… ove il Rotary Club Fiesole ha finanziato il restauro di un manoscritto dell’800… dopo un coffe break… si continua con la Visita guidata al Parco della Villa Medicea, prototipo del Giardino all’Italiana realizzato dal Tribolo, che vanta l’imponente collezione di 600 agrumi in vaso di importanza storico-botanica, la fontana coronata da gruppo bronzeo dell’Ammannati, come pure la scultura dell’Appennino che emerge dalla vasca-cisterna del Vasari nel “selvatico” di querce e lecci della zona superiore… e per concludere un light lunch a buffet nella cornice del Loggiato della Villa.
MARTEDì 12 SETTEMBRE
RIFUGIO DIGITALE
Il Rotary Club Fiesole al Rifugio Digitale… una visita esclusiva tra arte e fotografia… ubicata nel singolare recupero architettonico di un rifugio antiaereo della II guerra mondiale… la suggestiva selezione di opere video degli artisti Luca Locatelli, Charlotte Dumas, Matthieu Gafsou, Harley Eichenbaum, Piero Percoco, Maria Lax… a buio le facciate della Fornace Suite diventano teatro delle proiezioni delle immagini degli stessi artisti che dialogano con le architetture della città… durante l’originale apericena alla Ditta Artigianale Ferrucci, lungarno B.Cellini 1/r.
MARTEDì 18 LUGLIO
COMINETTO CON CONSORTI ED OSPITI
Nel corso dell’evento esporrà la propria ricerca la Dott.ssa Isabella De Ciutiis – Il Matrix della Vita.
c/o Villa Viviani, Via Gabriele D’Annunzio, 218, 50135 Firenze.
MARTEDì 11 LUGLIO
DRAGON CUP
Competizione su Dragon Boat naviganti sul fiume Arno, con relativa cena conviviale, partecipata da numerosi Club distrettuali e un club Lions.
c/o Società Canottieri Firenze
Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 8 – Firenze.
MARTEDì 4 LUGLIO
COMINETTO PER SOLI SOCI
Nel corso dell’evento verrà illustrato il programma della nuova Presidenza.
c/o Hotel Adriatico – Via Maso Finiguerra, 9, 50123 Firenze.
MARTEDì 27 GIUGNO
PASSAGGIO DELLE CONSEGNE
In una splendida serata estiva, nel giardino di Villa Viviani, si è svolto il passaggio delle consegne da Massimo Pierattelli ad Alessandro Tonelli.
Alla presenza della quasi totalità dei soci, di alcuni Rotaractiani ed ospiti, il Presidente ha ripercorso gli eventi che si sono succeduti durante tutto l’anno suddividendoli per i vari argomenti: gite, a casa dei Rotariani, incontri con relatori, riunioni conviviali, service, per un totale di quasi quaranta incontri.
E’ stata poi la volta del Sindaco di Fiesole, Anna Ravoni, nostra socia onoraria che ha ricordato la decennale collaborazione fra il Comune ed il Rotary Fiesole che ha portato a realizzare importanti eventi e service destinati a persone bisognose.
La serata è continuata con la relazione di Giovanni Brajon con proiezione del video “CONOSCERE LA BISTECCA ALLA FIORENTINA.” Giovanni, prresidente dell’Accademia della Bistecca ha illustrato il disciplinare per la realizzazione della vera Bistecca alla Fiorentina che è candidata a divenire patrimonio immateriale dell’UNESCO”.
E’ stato poi il momento delle premiazioni. Sono stati premiati i soci Sergio Ceccuzzi, Paolo Moretti ed Orietta Malvisi come vincitori della gara di Golf dei rotariani.
Il presidente ha poi consegnato ai membri del suo consiglio direttivo un attestato di ringraziamento per il lavoro svolto, l’onorificenza Paul Harris a Nicola Canino per il suo impegno al Distretto, al segretario Nader Rostom e al prefetto Gabriella del Prete, a Roberta Scartabelli in ricordo di Cesare Bozzalla Canaletto, ed una targa ricordo a Giovanni Brajon per l’aiuto ed il supporto, fra le altre cose, per la realizzazione della borsa di Studio “Next Generation”.
E’ stata infine consegnata l’onorificenza “Paul Harris, a Roberta, moglie di Massimo Pierattelli, per il supporto nella organizzazione degli eventi.
La serata si è conclusa con il passaggio del Collare da Massimo Pierattelli ad Alessandro Tonelli, a cui va un grande in “bocca a lupo” per l’anno che lo aspetta.
SABATO 10 GIUGNO
ACE FOR LIFE
Si è svolta il 9 e 10 giugno la seconda edizione del torneo polisportivo ACE FOR LIFE presso il magnifico contesto del Tennis Club Firenze.
La manifestazione sportiva, che comprendeva torneo di tennis, di ping-pong e di calciobalilla, ha visto coinvolti molti giocatori nel segno dell’amicizia e della solidarietà, con un’importante raccolta fondi per la ONLUS Busajo NGO ETS che sostiene lo sviluppo della casa della speranza in Madagascar con un progetto per la costruzione della mensa e per il finanziamento delle visite mediche necessarie.
MARTEDì 6 GIUGNO
GRAND HOTEL ADRIATICO
Ci siano ritrovati presso il Grand Hotel Adriatico, del nostro amico Gianni Cariddi per conoscere il progetto di service in favore dell’associazione “Busajo ngo ets” per il Madagascar.
La dott.ssa Valentina Bargelli ha raccontato la sua esperienza personale iniziata nel 2012.Dopo essersi laureata in biologia e poi specializzata in biochimica clinica decide di viaggiare e visitare diversi paesi in Africa come volontaria. In seguito all’incontro con una bambina denutrita in Madagascar, che a sette anni pesava solo sette chili, Valentina decide di fondare l’associazione Stand Up for Life Madagascar insieme a Francesca, optometrista e anche lei volontaria in Africa, ed a Marcel, logista malgascio e traduttore per progetti di volontariato in Madagascar, dando così vita al “Progetto Giulia” ad Ambovombe, nel sud del paese.
Il primo passo del Progetto Giulia è stato di avviare “la Mensa della Speranza” sotto un gazebo di legno per 70 bambini. La crescita del numero degli utenti negli anni ha spinto l’associazione a progettare uno spazio che potesse accogliere tutti, quindi nel 2018 è iniziata la costruzione della “Casa della Speranza” per i bambini di Ambovombe, ufficialmente inaugurata a febbraio 2023.
In seguito all’inaugurazione della Casa della Speranza ed al raggiungimento quindi dello scopo associativo principale, Stand Up for Life ha deciso di sciogliersi e donare il progetto a Busajo NGO il 2 aprile 2023. Valentina Bargelli è diventata socia di Busajo e continuerà ad essere la principale referente del progetto.
Il nuovo percorso di Stand Up for Life con Busajo NGO prevede un arricchimento del programma educativo volto all’istruzione dei giovani utenti della Mensa ed è a questo che sarà rivolto il nostro service.
Alla serata ha partecipato anche il nostro socio Pietro Ticci, che ha donato un ecografo per l’ospedale di Amoyombe.
25 MAGGIO
MOSTRA
L’appuntamento di oggi prevede la visita alla mostra “Reaching for the Stars” una delle più importanti proposte a Palazzo Strozzi per questa stagione.
Promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, “Reaching for the Stars” esplora le principali ricerche artistiche degli ultimi decenni attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina, con una speciale nuova installazione per il cortile rinascimentale.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione si pone come celebrazione dei trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più famose e prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale, restituendone in modo aperto la varietà, l’evoluzione e il suo essere costantemente in progress.
MARTEDì 16 MAGGIO
CONVIVIALE CON CONSORTI E OSPITI
Il Rotaract Fiesole ed il Rotarct Siena insieme al Rotary Fiesole e Rotary Firenze Nord hanno organizzato una sfilata per raccogliere fondi per un service di beneficienza a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze finalizzata all’acquisto: “ Quaderni ad alta visibilità”.
Sono stati coinvolti i ragazzi dei Rotaract che si sono prestati a fare da modelli ed hanno sfilato con i capi delle Maison SCERVINO e MALO, con loro anche due signore ipovedenti Stefania e Marianna.
La sfilata è stata organizzata alla perfezione da Ludmila Nedu, del Rotaract Fiesole che ha messo in atto la sua esperienza da indossatrice.
Al termine della serata sono stati battuti all’asta alcuni capi offerti dalle maison, SCERVINO e MALO il cui ricavato ha consentito l’acquisto dei “quaderni ad alta visibilità”.
DOMENICA 7 MAGGIO
CACCIA AL TESORO
Grazie alla disponibilità di Stefano e Stella Cappelli siamo stati loro ospiti presso la Fattoria di Sant’Appiano per trascorrere una giornata all’aria aperta e ci siamo cimentati in una caccia al tesoro organizzata con abilità e tantissima pazienza da Stefano.
I giocatori suddivisi in quattro squadre si sono sfidati fra indovinelli, giochi di abilità e “scopri le differenze”.
La squadra vincitrice si è aggiudicata il “tesoro” consistente in bottiglie di vino della Fattoria di Sant’Appiano.
SABATO 29 APRILE
FORUM INTERDISTRETTUALE
Nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento si è svolto il Forum Interdistrettuale dell’Amicizia del Distretto 2071 e Distretto 2072 al quale hanno presenziato il- Presidente Internazionale 2017/2018 Ian H.S. Riseley in veste di Presidentedella Rotary Foundation, il Board Director Alberto Cecchini- il Regional Coordinator RF Giulio Bicciolo- il Regional Coordinator Grandi Donatori Massimo Ballotta.
MARTEDì 18 APRILE
IL MONDO DI OGGI
Alla presenza della project leader USA Rotary Foundation Tiffany Miller, martedì 18 Aprile è stato protagonista dell’incontro, Padre Francisco De Juan, che ha riassunto l’attuale crisi di valori con cui la Società è costretta al compromesso quotidiano.
Il discorso del canonico ha tracciato un fil rouge all’interno dei lembi culturali che si sono via via stratificati nell’arco temporale moderno e contemporaneo e di come la cultura e la sua evoluzione finisca per influenzare in maniera irrimediabile la spiritualità dei soggetti.
Il lavoro di manipolazione dei Media, spiega Padre Francisco, influenza l’opinione pubblica ed i valori come la famiglia, l’onestà e la moralità sono pian piano messi da parte per far spazio alla necessità di ostentazione di ricchezza materiale e potere spesso intesi come sinonimi.
ll cambiamento culturale ha indotto una irrimediabile mancanza di lucidità e di morale.
E’ con essa che la spiritualità si è ridotta ad un esercizio di discrezionalità nel credere.
“Se me la sento,se mi va,prego.”
Ma la Fede è altro, la fede è condividere ideali e valori condividere la presenza di Dio.
Per tale motivo la Fede è un dono e come tale deve essere trattato. E quindi è indispensabile tornare alla base dei valori, e ritrovarsi nella propria anima, nel proprio santuario, cercando di rispondere alle domande fondamentali.
Cosa mi sta succedendo? Cosa sta succedendo al mondo? Quali valori stanno influenzando?
Un bellissimo ed importante invito alla riflessione, che sicuramente ha aiutato i presenti nella propria mai completa crescita personale.
MARTEDì 11 APRILE
CAMINETTO RISERVATO AI SOCI
Ore 19,00 Grand Hotel Adriatico via Maso da Finiguerra 9 Firenze.
I nuovi soci si presentano: Luca Torcivia e Paolo Viti.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 aprile.
SABATO 1 APRILE
VISITA A RONDINE
Rondine nasce in un borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo: qui si strutturano i principali progetti di Rondine per l’educazione e la formazione.
Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune.
Rondine Cittadella della Pace è pertanto un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto.
L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo .
Il progetto che dà origine e ispirazione a Rondine è lo Studentato Internazionale – World House, che accoglie giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti e li aiuta a scoprire la persona nel proprio nemico, attraverso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana.
Il modello è fornito dai giovani dello Studentato Internazionale – World House, che al termine del proprio percorso alla Cittadella della Pace sono in grado di promuovere nei propri Paesi azioni e progetti finalizzati allo sviluppo e alla risoluzione dei conflitti.
MARTEDì 21 MARZO
CONVIVIALE CON CONSORTI E OSPITI
E’ del dott. Diego Palpacelli la borsa di studio bandita dal Rotary Fiesole insieme al Rotary Club Firenze Nord al Rotary Club Siena Montaperti ed al Rotary Club Pisa Galilei sotto il patrocinio del Comune di Fiesole e del Distretto Rotary 2071 nel progetto di promozione della Next Generatio, da cui appunto il nome del programma.
Il dott. Palpacelli giovane brillante studente dell’Università di Pisa ha convinto la Commissione giudicatrice con la sua innovativa ricerca per l’utilizzo di molecole di RNA per silenziare l’espressione di geni fondamentali per lo sviluppo delll’agente patogeno causale della muffa grigia ed evitarne l’insorgenza nelle coltivazioni a terra.
Il dott. Palpacelli, ormai diventato un beniamino dei soci del Club, svilupperà la propria idea nell’ambito dell’Istituto di Biologia Molecolare di Valencia.
A lui, alla sua carriera ed al suo Team tutti noi auguriamo la più grande delle fortune.
MARTEDì 14 MARZO
CONVIVIALE CON CONSORTI E OSPITI
L’idea di questo service è nata, dopo aver letto un articolo sul Corriere della Sera che riportava l’esperienza di un ragazzo autistico di Milano, che era riuscito ad imparare a giocare a golf, dopo aver tentato con il basket che però si era rivelato uno sport non adatto a lui perché troppo di contatto e rumoroso.
Il golf è invece uno sport che si pratica in spazi liberi, dove gli unici rumori sono i suoni della natura.
Si tratta di una disciplina che richiede una concentrazione di breve durata intervallata da soste ed è quindi particolarmente indicata e valorizzante per persone con spettro autistico. Inoltre, facilita la coordinazione motoria statica e dinamica.
Sulla scia del Progetto “Golf4Autism“, attivo già in diverse regioni italiane ma non in Toscana, è stato contattato sia il Golf dell’Ugolino che si è detto molto interessato al progetto, sia due associazioni fiorentine che si occupano di ragazzi autistici, PA.MA.PI e Aiaba.
Ha preso quindi corpo il progetto che prevede 20 lezioni di Golf una volta alla settimana per oltre due mesi che permetteranno di capire meglio le potenzialità della disciplina e le attitudini dei ragazzi.
SABATO 4 MARZO
VISITA AL CASEIFICO BUSTI
“I Formaggi della Famiglia Busti” è il marchio distintivo dei prodotti del Caseificio Busti che ne garantisce l’autenticità e l’origine.
Alessandro e Remo Busti, pastori originari dell’Alta Garfagnana, iniziarono la loro attività di caseificazione nell’ottobre del 1955, a pochissima distanza dall’attuale sito produttivo di Acciaiolo, nel comune di Fauglia.
Oggi Stefano Busti, erede di questa preziosa tradizione insieme ai figli Marco e Benedetta, conduce l’Azienda di famiglia ed è personalmente coinvolto nella produzione e nel controllo qualitativo dei prodotti, fatti ancora oggi con gli stessi criteri di allora.
Dopo la visita al caseificio, dove Stefano Busti ci ha spiegato le tecniche di lavorazione ci siamo fermati al “Ristorante Rifocillo” per una degustazione di formaggi e dove Roberta, moglie del presidente, e Rosalba Feltro hanno festeggiato il loro compleanno.
Ci siamo poi diretti verso al Castello di Lari con una breve visita al Borgo dove c’è un grande palazzo dipinto di giallo.
È il piccolo Pastificio Famiglia Martelli: artigiano nello spirito, tradizionale nella sostanza. Qui lavorano gli eredi della secolare arte bianca pisana.
Qui, tra gesti lenti e macchinari d’epoca, nasce una pasta di semola 100% artigianale, che viene commercializzata nella caratteristica confezione giallo oro.
SABATO 3 MARZO
CONSEGNA CUCCIOLI
Sono stati consegnati ai propri “genitori affidatari” i magnifici esemplari di cuccioli golden retreiver, acquistati grazie ai fondi raccolti con il progetto “Dona tre cuccioli” promosso dal Rotary Fiesole, con la partecipazione del Rotary Scandicci e dei Rotaract Fiesole Bisenzio Le Signe e Centenario.
MARTEDì 28 FEBBRAIO
INCONTRO CON GIANNINA POLETTO
La professoressa Giannina Poletto, astronoma ed astrofisica presso l’osservatorio di Arcetri, ci ha parlato delle esplorazioni solari, mostrandoci moltissime immagini, realizzate con sofisticate tecniche, della corona solare e delle tempeste magnetiche che quotidianamente avvengono sulla superficie del sole.
Poletto ha concluso affermando che tanto è stato scoperto con le ultime spedizioni, tuttavia, malgrado le grandi conquiste spaziali (ed anzi in parte, grazie ad esse,) l’astronomia è una scienza che ha ancora davanti a sé territori ampiamente sconosciuti, problemi insoluti, questioni ancora circondate dal fascino del mistero.
Nel corso della serata sono entrati a far parte del Club, due nuovi soci, Luca Torcivia e Paolo Viti.
MARTEDì 21 FEBBRAIO
FESTA DI CARNEVALE
Nella ricorrenza dei 150 anni dalla fondazione del CORPO DEGLI ALPINI il Rotary Fiesole in Interclub con il Rotary Firenze Nord è andato a trovare gli amici Alpini.
Il Dress code della serata essendo anche l’ultimo giorno di carnevale era: la montagna.
Durante la serata sia Marco Ardia che Giovanni Brajon ci hanno intrattenuto con aneddoti e ricordi della loro esperienza da Alpini.
In particolare Marco Ardia, da ufficiale, ha commentato un video con una breve storia del Corpo degli Alpini, mentre Giovanni Brajon ha ricordato alcune curiosità legate al periodo del servizio militare durante il quale si era preso cura dei muli nella veste di sottotenente veterinario.
La serata è stata allietata dal Coro degli Alpini che ha riproposto molti brani musicali legati alla montagna.
VENERDì 10, SABATO 11 E DOMENICA 12 FEBBRAIO
GITA A GINEVRA
Inizia nel primo pomeriggio di venerdì 10 Febbraio la nostra gita a Ginevra.
Ci aspettano tre giorni intensi di appuntamenti. Sabato infatti nella prima parte della mattina abbiamo visitato il Museo Patek Philippe che ospita una delle maggiori e più prestigiose collezioni di orologi del mondo, dedicata agli oltre 500 anni di uno dei settori che hanno reso la Svizzera famosa in tutto il mondo.
Il museo si trova nel cuore del quartiere di Plain Palais, all’interno di una vecchia bottega, e gran parte della collezione comprende i lavori di Patek Philippe, uno dei grandi mastri orologiai svizzeri del XIX secolo.
Oltre ai pezzi prodotti dalla casa madre, ci sono anche alcuni orologi realizzati da altri importanti marchi. Abbiamo potuto ammirare tra gli altri la collezione di orologi Patek Philippe appartenuta alla regina Vittoria e che permise al marchio svizzero di acquisire visibilità in tutto il mondo.
Tra gli orologi più amati dalla regina c’era quello da taschino color lilla decorato con diamanti e motivi floreali.
Tra i pezzi più bizzarri della collezione, il caratteristico orologio a forma di mandolino e in grado di riprodurre note musicali o quello incastonato nell’impugnatura di un coltello.
Al termine ci siamo diretti verso la sede del CERN che dista circa 5 chilometri del centro di Ginevra per un pranzo veloce presso il ristorante” Luigia Academy” in attesa dell’arrivo dei Rotaractiani in attesa di iniziare la nostra visita.
Fondato nel 1953, il CERN, laboratorio europeo di fisica delle particelle promuove la cooperazione degli Stati europei a scopi esclusivamente pacifici nel settore della fisica nucleare e delle particelle.
Con i suoi acceleratori di particelle, il laboratorio favorisce la ricerca di punta nel campo della fisica delle alte energie.
Fin dalla sua creazione, il CERN si è imposto come punto di riferimento per quasi tutte le scoperte sulla struttura della materia.
Il laboratorio si occupa della questione dell’origine della materia, del tipo di particelle che la compongono e delle forze che mantengono unite queste ultime.
La scoperta del bosone di Higgs al CERN è stata premiata con il Nobel per la fisica nel 2013.
Il laboratorio impiega in modo permanente 2500 ricercatori e tecnici, che portano avanti la ricerca scientifica nel settore della fisica nucleare e delle particelle insieme a oltre 10’000 ricercatori del mondo intero.
E’ stata una visita molto interessante anche se per la maggior parte di noi non di facile comprensione dato l’argomento molto specialistico.
E’ stato comunque importante conoscere questa realtà di eccellenza alla cui guida è stata riconfermata, prima volta nella storia del centro, una donna, l’italiana Fabiola Gianotti.
La giornata si è conclusa con la cena di gala presso l’Hotel Intercontinental con la presidente del Club di Ginevra e diversi altri soci.
La domenica mattina è trascorsa visitando i luoghi più significativi di Ginevra come il Palazzo delle Nazioni, la Cattedrale ,la chiesa protestante più importante d’Europa,la maison Travel, le Jet d’eau, a fontana più alta d’Europa, sul lungo lago. Proprio in riva al Lago prima di riprendere la strada di casa, abbiamo poi consumato un pasto veloce al Ristorante “La Potinière”.
MARTEDì 7 FEBBRAIO
IMPRENDITORIA FEMMINILE
L’eccellenza dell’imprenditoria fiorentina e toscana come icona del Made in Italy a livello internazionale. Si è parlato di questo lo scorso martedì al Centro Rogers di Scandicci, durante l’incontro “Gli imprenditori che hanno contribuito a far conoscere Firenze e la Toscana nel mondo attraverso il loro prodotto”.
Ad organizzarlo il Rotary Club Scandicci, con il patrocinio del Distretto 2071 e la collaborazione di altri 13 Club del territorio. Ad intervenire sono stati alcuni grandi nomi del Made in Tuscany, come Albiera Antinori per Marchesi Antinori, Sibilla Bagnoli per Sammontana, Veronica Mura per Strumenti oftalmici CSO (azienda tutta scandiccese) e Monica Sarti per Faliero Sarti.
“Non è un caso se abbiamo scelto di organizzare un incontro di queto tipo proprio a Scandicci -ha commentato Ilaria Raveggi, presidente del Rotary Club Scandicci-: negli ultimi decenni la nostra cittadina ha avuto una grande spinta verso l’industrializzazione, con il distretto di alta pelletteria cui afferiscono molte aziende che producono borse, scarpe e cinture per conto di grandi firme, come pure il settore delle innovazioni tecnologiche.
Un altro aspetto degno di nota -ha continuato Raveggi- è il fatto che a portare la propria propria testimonianza alla nostra conferenza siano state tutte donne, benché non avessimo intenzione di organizzare un incontro sull’imprenditoria di genere, ma ci fossimo limitati a scegliere settori di eccellenza fiorentina e toscana capaci di rappresentare la nostra identità a livello internazionale”.
Alla serata erano presenti il Governatore del Distretto Rotary Toscana Nello Mari il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, la presidente nazionale di Aidda Antonella Giachetti, la presidente di Aidda Toscana, Paola Butali.
SABATO 4 FEBBRAIO
INTERCLUB “Solidarietà a favore del progetto Prama”
Numerosi Club Rotary fra cui il Rotary Fiesole si sono ritrovati sabato 4 Febbraio al Teatro Politeama di Prato per una occasione benefica:” TUTTI INSIEME PER PRAMA” uno spettacolo finalizzato alla raccolta fondi per la costruzione di una CASA dove i giovani con varie disabilità, possano trascorrere le proprie giornate in piena sicurezza.
PRAMA nascerà dalla ristrutturazione della palazzina di AVIS in Via Sant’Orsola a Prato, trasformando così l’attuale area socio-sanitaria in un centro ludico motorio unico nel suo genere.
Circa 700 bambini con disabilità fisiche e cognitive, dai neonati fino ai ragazzi di 18 anni, in trattamento presso i servizi sanitari locali, potranno usufruire dei 700 mq dedicati al gioco insieme ai loro coetanei normodotati.
Sono previsti grandi spazi tematici: la palestra attrezzata anche ad area per le feste; il tappeto sonoro, capace di animare sonorità ed immagini tramite sensori a pressione; il teatro e la prima arrampicata adatta anche ai ragazzi in carrozzina.
Gli obiettivi del progetto sono incentrati sull’orientamento dei ragazzi e le persone che vi gravitano intorno, alla ricerca del benessere e all’acquisizione di stili di vita, per creare una rete tra le realtà che operano nel mondo delle disabilità infantili.
Una serata, con un teatro gremito, svolta all’insegna del divertimento e della solidarietà. Tanti artisti e ospiti che si sono esibiti tra recitazione, canto, ballo e cabaret.
MARTEDì 24 GENNAIO
CONCORSO BORSA DI STUDIO ROTARY NEXT GENERATION
Dopo le conferenze dell’Ottobre e Novembre, martedì 24 Gennaio si è svolto l’ultimo incontro per l’assegnazione della borsa di studio promossa dal Rotary Club Fiesole-assieme al Rotary Club Firenze Nord, al Rotary Club Siena Monteaperti e dal Rotary Club Pisa Galilei, sotto il patrocinio del Comune di Fiesole e del Distretto Rotary2071 nel progetto di promozione della Next Generation.
Ospiti le dottoresse Paola Petrone e Marta Iozzo e presenti i due finalisti Diego Palpacelli e Lorenzo Testa già protagonisti dei precedenti incontri, alla presenza di Massimo Pierattelli, presidente del Rotary Fiesole di altre autorità rotariane e del Sindaco di Fiesole, Anna Ravoni.
Alla migliore ricerca andrà una borsa di studio di 30.000 dollari per aiutare il ricercatore a proseguire il suo studio.
MARTEDì 17 GENNAIO
INCONTRO CON ROBERTA PIERATTELLI
Il 17 gennaio si è svolto l’incontro con la dottoressa Roberta Pierattelli professor of Chemistry CERM & Department of Chemistry “Ugo Schiff” Università di Firenze, con una relazione dal titolo” Atomi, Molecole e Salute.”.
Roberta Pierattelli, laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1990 ha proseguito la sua formazione con il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche sempre presso l’Università degli Studi di Firenze, fino a divenire dal 2017 Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica. Attualmente lavora presso il CERM (Centro europeo di risonanze magnetiche) di Sesto Fiorentino un laboratorio di rilevanza nazionale e internazionale, specializzato in indagini strutturali attraverso la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR).
In particolare l’attività di ricerca della Dott.sa Pierattelli, è rivolta alla comprensione della relazione struttura/funzione di proteine e metallo proteine attraverso la risonanza magnetica nucleare, a cui ha contribuito anche con importanti avanzamenti metodologici.
Una curiosità: come si comprende dal cognome la dott.sa è parente del Presidente Massimo Pierattelli, precisamente biscugina.
MARTEDì 10 GENNAIO
APERITIVO DA VITO MOLLICA
L’appuntamento è oggi da “Chic nonna”, il ristorante gastronomico situato nel cuore del Palazzo Portinari Salviati all’interno dell’affrescata Corte degli Imperatori, improntato sul fine dining curato dall’Executive Chef Vito Mollica, la cui filosofia è quella di utilizzare materie prime di eccezionale qualità; l’obiettivo è l’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale, presentati con uno stile di alta cucina.
È qui che Vito Mollica crea i suoi piatti più ambiziosi, grazie a quel connubio tra tecnica e ricordi di infanzia che l’ha fatto apprezzare dalla critica nazionale e gli ha fatto guadagnare la sua prima Stella Michelin nel 2011.
SABATO 7 GENNAIO
“OMAGGIO ALLA BANDIERA”
Lunedì 7 gennaio 2023, in occasione della Giornata nazionale della bandiera, a Firenze come nelle altre città italiane sono in programma manifestazioni per celebrare la nascita, del Tricolore, avvenuta 226 anni fa.
L’appello che Nello Mari, Governatore del Distretto Rotary International 2071°, lancia alla vigilia dell’anniversario del Tricolore italiano è quest’anno rivolto al decoro della bandiera.
Il rispetto per il decoro delle bandiere è un dovere di tutti, ha affermato Il governatore Mari, come cittadini vogliamo impegnarci a fare più attenzione ai vessilli esposti all’esterno degli edifici, segnalando i casi di particolare degrado. Una bandiera strappata o lasciata all’incuria del tempo è un pessimo segnale per tutta la comunità”.
MARTEDì 27 DICEMBRE
CENA DEGLI AUGURI
Per un saluto prima della fine dell’anno il Presidente Massimo Pierattelli con Roberta hanno voluto salutare gli amici con un brindisi presso la loro abitazione.
All’incontro erano presenti, fra gli altri, Luca Torcivia e Paolo Viti, presto nuovi soci del Fiesole.
DOMENICA 18 DICEMBRE
CENA DEGLI AUGURI
Come è consuetudine la Festa degli Auguri, l’evento più importante dell’anno rotariano insieme alla visita del Governatore si è svolta nella cornice di Villa Viviani. Numerosi i soci presenti, con amici e familiari.
Anche il sindaco di Fiesole, Anna Ravoni, ci ha fatto l’onore di partecipare all’evento, così come un folto gruppo di Rotaractiani del Fiesole.
Per allietare la serata il Presidente Massimo Pierattelli avevo previsto uno spettacolo a sorpresa con una compagnia di attori improvvisatori, che con le loro performance hanno coinvolto tutto il pubblico presente.
MARTEDì 13 DICEMBRE
CAMINETTO PER SOLI SOCI
Martedì 13 dicembre ore 20 Grand Hotel Adriatico via Maso da Finiguerra 5.
Elezione del presidente per l’annata Rotariana 2024-2025.
Elezione del consiglio direttivo 2023-2024.
Assemblea per l’approvazione del bilancio.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 dicembre.
MARTEDì 6 DICEMBRE
UN AMICO COME GUIDA
Lo scorso 6 Dicembre, presso il Castello dell’Acciaiolo, sede storica del R.C. Scandicci, si è concluso il progetto ”Dona tre cuccioli”.
Il service, che ha ottenuto il District Grant, promosso dal Rotary Fiesole, con la partecipazione del Rotary Scandicci e dei Rotaract Fiesole, Bisenzio Le Signe e Centenario ha avuto come oggetto la donazione di tre cuccioli di Golden Retriever alla Scuola Nazionale Cani Giuda per non vedenti, che, unica in tutta Italia ad aver mantenuto il carattere pubblico, ha sede nel Comune di Scandicci.
MARTEDì 22 NOVEMBRE
NEXT GENERATION – II INCONTRO
Martedì 22 Novembre si è svolto il secondo incontro per l’assegnazione della borsa di studio promossa dal Rotary Club Fiesole-assieme al Rotary Club Firenze Nord, al Rotary Club Siena Monteaperti e dal Rotary Club Pisa Galilei, sotto il patrocinio del Comune di Fiesole e del Distretto Rotary2071-nel progetto di promozione della Next Generation.
Il Dott. Lorenzo Testa, Dottorando in Statistica presso l’Università Bocconi di Milano e allievo ordinario in Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presenta il suo progetto – NextGenFDA – nell’ambito della Data Science, un concetto di statistica legato alla scienza di elaborazione dei dati.
Lo studio ha come oggetto lo sviluppo metodologico di metodi statistici utili per comprendere grandi quantità di dati biomedici, estraendo nuove informazioni che possono essere utilizzate per migliorare le nostre capacità di prevenzione e cura delle malattie.
In particolare, NextGenFDA si propone di studiare dati biomedici che possono essere osservati lungo domini continui, come il tempo e lo spazio.
Questi dati, che prendono il nome di dati funzionali, sono estremamente versatili, perché sono in grado di catturare le forme e pattern di fenomeni complessi, rappresentandoli a un’incredibile risoluzione, e non sono sensibili a errori occasionali di misurazione.
MARTEDì 15 NOVEMBRE – UN PASSO NEL FUTURO – NANA BIANCA L’ INCUBATORE DI IDEE
Una nana bianca è una piccola stella di colore molto chiaro ed altamente densa, dalla quale è sprigionata una grandissima forza gravitazionale. La stessa forza che esercita la realtà creata da Alessandro Sordi ed il proprio team a Firenze, nel meraviglioso contesto della ex Caserma Cavalli, già Granaio dell’Abbondanza, in Piazza del Cestello.
Alessandro ha accolto alcuni dei soci del Club Rotary Fiesole e del relativo Rotaract conducendoli in una vera e propria esperienza di futuro.
Questo è Nana Bianca, un modello di sviluppo di startup, dove il concetto di innovazione diventa realtá. Un Incubatore di progetti, attentamente e duramente selezionati in base alla concreta possibilità di sviluppo commerciale ed imprenditoriale, oltre che alle prospettive di fattibilità.
SABATO 12 NOVEMBRE
PORTA UN AMICO
Presso il nuovo Frantoio Buonamici si è svolta la conviviale “Porta un amico”, finalizzata a far conoscere il Rotary.
Era stato chiesto infatti ai soci del club di utilizzare questa giornata per portare amici che potevano essere interessati ad approfondire la conoscenza del Rotary, ed infatti erano presenti numerosi ospiti venuti anche con le famiglie.
Cesare ed Emanuela perfetti padroni di casa, durante il pranzo ci hanno fatto degustare varie tipologie di olio nuovo. Al termine della conviviale, alla quale ha partecipato anche il sindaco di Fiesole Anna Ravoni, nostra socia onoraria, Roberta Scartabelli è entrata a far parte del nostro club.
Cesare Buonamici, infine, ci ha condotto a visitare il nuovo frantoio ormai quasi del tutto completato, una struttura all’avanguardia e che si avvale delle più moderne tecniche estrattive.
MERCOLEDì 2 NOVEMBRE
UNA MESSA IN MEMORIA DEGLI AMICI
Santa Maria in Primerana – Piazza Mino da Fiesole
Don Roberto officerà la Santa Messa per i nostri amici rotariani defunti.
MARTEDì 25 OTTOBRE
NEXT GENERATION – I INCONTRO
Martedì 25ottobre si è svolto il primo incontro espositivo per l’assegnazione della borsa di studio promossa dal Rotary Club Fiesole-assieme al Rotary Club Firenze Nord, al Rotary Club Siena Monteaperti e al Rotary Club Pisa Galilei, otto il patrocinio del Comune di Fiesole e del Distretto Rotary2071-nel progetto di promozione della Next Generation, da cui, appunto, il nome del programma. Nel prestigioso auditorium della Sala del Basolato, magnificamente incastonata nel Centro della vita istituzionale fiesolana, al cospetto delle autorità, si è svolta la prima delle presentazioni selezionate per l’aggiudicazione della borsa di studio di oltre30.000mil dollari, la valuta riconosciuta a livello internazionale nell’ambito rotariano.
Il Dott. Diego Palpacelli, giovane brillante studente dell’Università di Pisa, ha introdotto il pubblico ad un problema in larga parte sconosciuto: l’esistenza di un agente patogeno causale della muffa grigia, cd. Botrytis cinerea, massivamente presente su molte delle piante di interesse agrario nelle coltivazioni occidentali, sia in campo che dopo la raccolta. Botrytis cinerea è stata classificata come il secondo fungo patogeno delle piante più dannoso al mondo, e viene classificata come patogeno ad alto rischio di resistenza, data la facilità e la rapidità con le quali sviluppa fenomeni di resistenza contro i principi attivi dei fungicidi di sintesi.
MARTEDì 18 OTTOBRE
PROSPETTIVE DI COMUNICAZIONE
Ci siamo ritrovati presso il grand Hotel’hotel Adriatico per la presentazione del nuovo sito WEB, curato da Niccolò Vanzi.
Niccolò ha spiegato sia la nuova veste del sito,di più facile comprensione ed utilizzo, sia gli adempimenti da svolgere per l’implementazione dei dati.
Alla serata, insieme al padrone di casa Gianni Cariddi, nostro socio onorario, hanno partecipato dopo tanto tempo anche i soci Mario Paoletti ,Fabio dell’Aiuto e Varo Ducci, che sono stati accolti calorosamente dagli amici presenti.
MARTEDì 4 OTTOBRE
VISITA DEL GOVERNATORE
Nella splendida cornice di Villa Viviani il Club ha ricevuto la visita del Governatore Nello Mari e della signora Antonella. Prima della conviviale Il Governatore si è intrattenuto con il Presidente Massimo Pierattelli ed i soci per conoscere il programma dell’annata.
La serata è sta allietata dall’entrata di un nuovo socio, Duccio Lami che ha avuto l’onore di essere “spillato” dal Governatore.
SABATO 24 SETTEMBRE
VISITA AL CASTELLO E ALLA CANTINE
Ospiti di Jacopo Bacci, nipote del nostro socio Alessandro Tonelli, abbiamo visitato il castello di Bossi e le sue cantine.
Il Castello si estende su un territorio di più di 800 ettari in continua espansione, di cui 130 sono coltivati a vigneto. La sua prima torre risale addirittura al 1099: una testimonianza straordinaria della propria antichità, ma non solo: sul territorio sono state trovate tracce di vigneti provenienti dall’epoca romana. Nel 1450 il castello fu trasformato in una forma difensiva quadrilatera, che ancora oggi domina il paesaggio circostante. All’interno della proprietà vi sono anche due chiese consacrate e recentemente ristrutturate.
Attualmente Il Castello di Bossi è una cantina e agriturismo. Fondato nel 1984 da Marco Bacci è portato avanti oggi anche dalla famiglia la cui missione è sempre stata quella di creare vini ed esperienze di alta qualità che rappresentino la tradizione e la cultura della terra toscana.
L’idea originaria per il nostro incontro era quella di poter andare nelle vigne ed improvvisare una piccola vendemmia, ma purtroppo il tempo non è stato favorevole. Siamo stati quindi intrattenuti da Iacopo Bacci figlio di Marco che ci ha condotto alla visita delle cantine dove nascono fra gli altri ”Vento” vermentino di Scansano, “Tempo “morellino di Scansano e” Castello di Bossi” chianti classico, gran selezione.
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
CONVIVIALE
Conviviale posticipata a sabato 24 settembre.
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE-POSTICIPATO A DATA DA DEFINIRE
LA VISITA DEL GOVERNATORE
MARTEDÌ 6 SETTEMBRE
INCONTRO ALL’ UNIVERSITA’ EUROPEA
Il primo incontro conviviale dopo la pausa estiva si è svolto il 6 Settembre presso una delle sedi dell’Università Europea, precisamente a villa La Fonte a San Domenico dove ha sede il Centro Robert Schuman.
L’European University Institute (EUI) è un’istituzione accademica di eccellenza unica nel suo genere, fondata nel 1972 dagli Stati membri della Comunità Europea.
La missione principale dell’Istituto è quella di promuovere la ricerca e gli studi dottorali e post-dottorali nell’ambito delle scienze sociali. I quattro dipartimenti – Economia, Storia, Legge, Scienze Politiche e Sociali – ospitano e formano oltre 600 ricercatori provenienti da più di 60 paesi, i quali partecipano ad uno dei più prestigiosi programmi di ricerca riconosciuti in Europa e nel mondo.
Il Prof.Andrea Ichino, Capo del Dipartimento, ha tenuto una conferenza illustrativa dell’attività che viene svolta nell’ Istituto, spiegando che esso rappresenta un unicum nel panorama accademico mondiale. Grazie al suo ambiente distintamente internazionale, l’EUI offre una preparazione di altissimo livello, arricchisce l’esperienza intellettuale ed umana, e fornisce opportunità eccezionali per ricercatori, professori e fellows, oltrepassando discipline e confini geografici e linguistici: vanta tra le sue fila alcuni tra più importanti esperti internazionali nell’ambito Scienze Sociali in generale.
E’ seguita poi una visita del centro e la conviviale sulla terrazza con vita mozzafiato su Firenze a cui hanno partecipato il Presidente di EUI Prof. Renaud Dehousse ed il sindaco di Fiesole, Anna Ravoni.
MARTEDÌ 26 LUGLIO – ORE 20:00
CENA DEI SALUTI ESTIVI IN COMPAGNIA DI UBALDO SCANAGATTA
Nella rilassante atmosfera del Circolo del tennis si è svolto l’incontro con Ubaldo Scanagatta, noto giornalista sportivo e personaggio televisivo, ma soprattutto ex campione di tennis.
Ed è proprio in questa veste che la serata è trascorsa sul filo dei ricordi, con aneddoti e notizie inedite.
Scanagatta ha infatti ripercorso sia la sua carriera che quella di tanti altri campioni con i quali ha gareggiato, rispondendo alle numerose domande che gli amici, stimolati nella curiosità, gli hanno posto.
MARTEDÌ 19 LUGLIO – ORE 20:00
CAMINETTO ITINERANTE – A CASA DI ELENA
La nostra amica e socia Elena Gandini ha ospitato i soci del Club per una cena informale nella sua splendida dimora sulle colline di Firenze.
Una serata trascorsa all’insegna dell’amicizia e della convivialità, durante la quale Francesca Del Bianco, da poco socia del Club, ci ha parlato della sua attività di insegnante.
MARTEDÌ 12 LUGLIO
15′ DRAGON CUP – INTERCLUB
Presso il Circolo dei canottieri si è svolta la 15° edizione del Rotary Dragon Cup promosso dal Rotary Fiesole, con la partecipazione dei Rotary Club Sesto Michelangelo, Firenze Nord, San Casciano Chianti, Valdisieve, Lorenzo il Magnifico, Scandicci, Granducato ,e del Rotaract Fiesole.
Gli atleti suddivisi in quattro imbarcazioni, con i colori dei quartieri di Firenze si sono sfidati in due manche.
La barca vincitrice è stata quella degli Azzurri composta dai rematori dei Rotary Fiesole e Granducato che sono stati premiati dal Governatore del Distretto 2071, Nello Mari.
Il service di questa edizione è stato a favore della squadra giovanile dei Canottieri Firenze.
28 GIUGNO
PASSAGGIO DELLA CAMPANA
Nella splendida cornice di Villa Viviani si è svolto il passaggio della Campana da Pietro Belli a Massimo Pierattelli.
Erano presenti molti soci che hanno festeggiato in amicizia il past president augurando al nuovo Presidente Massimo Pierattelli una annata ricca di soddisfazioni e di amicizia rotariana.